Dopo quattro ko in fila l’A|X Armani Exchange Milano passa nel Principato con Hines, Shields e Rodriguez sugli scudi.
Inizio di gara favorevole dell’Olimpia Milano che dopo i primi minuti si trova in vantaggio sul 2-9 grazie ai canestri della coppia Delaney-Shields. I monegaschi però non si fanno intimorire ed accorciano sul 8-11, dopo un terzo tempo di Motienujanas. Gli uomini di coach Ettore Messina rispondono a tono e sul finire della prima frazione, volano sulla doppia cifra di vantaggio (12-22), grazie ad una tripla realizzata da Devon Hall. Il primo quarto termina con l’A|X Armani Exchange Milano avanti sulle dodici lunghezze di vantaggio (14-26), complice un canestro da due sulla sirena di Troy Daniels.
Il secondo periodo si apre con un break di 5-0 propiziato dal Monaco, che permette i padroni di casa di accorciare nel punteggio (19-26), ma Milano con una “bomba” di Hall ed il 2/2 ai liberi di Sergio Rodriguez ritrova il +12. Con il passare dei minuti, i milanesi provano la prima via di fuga e con una schiacciata di Kyle Hines, si portano sul 23-39 e coach Mitrovic decide di optare per il minuto di sospensione. Si va all’intervallo lungo sul 27-39 in favore dell’Olimpia Milano.
Nella prima parte della terza frazione Monaco prova ad alzare un po’ l’intensità in attacco, ma la compagine milanese non si scomoda e con una tripla del “Chacho” Rodriguez si riporta sul +12 (36-48) al 25’. Nella seconda parte, non cambia sostanzialmente nulla con il numero 13 biancorosso che sale in cattedra con assist per i compagni che valgono il prezzo del biglietto. L’inerzia del match rimane ben salda nelle mani dell’A|X Armani Exchange Milano ed infatti al 30’ il punteggio dice 44-57.
Avvio ottimo di quarto periodo da parte degli uomini di Ettore Messina che con un parziale di 0-8 firmato interamente da Sergio Radriguez si portano sul +21 (44-65) ed obbligano coach Mitrovic al timeout. I padroni di casa rientrano con un atteggiamento ben diverso ed in pochi minuti firmano un break di 12-2 che forza coach Messina a fermare la partita. Nel finale, i monegaschi arrivano addirittura sul -6 (65-71), ma l’Olimpia Milano si salva e trova il successo dopo quattro sconfitte consecutive.