E’ proprio la parola #tempo a costituire la chiave di lettura del romanzo. #Tempo visto principalmente come epoca in cui sono narrati i fatti; #tempo visto come ritmo di narrazione. La trama contiene pochissimi riferimenti cronologici, ma al di là di quelli si capisce che l’ambientazione è molto lontana per…
Il libro è composto da due sezioni simmetriche, anzi, forse è meglio dire #antitetiche, per il fatto che entrambe sono caratterizzate da specifici ritmi di narrazione. Nella prima parte si parla del #fatto e si ricostruiscono le situazioni che hanno portato ad esso mediante una sorta di #count_down, scandito dalla…
Potrebbe sembrare un libro dedicato nello specifico a chi bazzica una certa #movida milanese di adesso, ma in realtà l’ambientazione è solo un pretesto per illustrare una vicenda che è in qualche modo figlia del nostro tempo. Sullo sfondo di #location che non sarebbero mai (o quasi) il soggetto di…
Dopo il favorevole esordio avvenuto con “Il Mostro”, romanzo dedicato alle efferatezze del “mostro di Firenze”, ecco che Ceccherini ritorna in libreria con un romanzo che mette ancora al centro la cronaca. Per capire bene la natura del testo, bisogna assolutamente iniziare dal fondo dove è lo stesso scrittore che,…
Appuntamento dal 9 al 17 novembre con la nona edizione di #ioleggoperché per donare, tutti insieme, libri alle biblioteche scolastiche 4,2 milioni di studenti coinvolti tutta Italia, 28.285 scuole, 350 nidi, 3.939 librerie: per la prima volta più della metà delle scuole italiane partecipa all’iniziativa E 1 scuola su 4…