Milano – Presso il Piccolo Teatro di Milano è stata presentata la seconda edizione del Festival del fumetto ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. L’evento si svolgerà dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno.
A dare il benvenuto alla stampa è il “padrone di casa”, Claudio Longhi (Direttore del Piccolo Teatro): “E’ un grande piacere per il Piccolo teatro accogliere Elisabetta. Credo che ci sia un dialogo fra le arti. Negli ultimi anni il teatro è stato attraversato dal fumetto. Contenti di ospitare la presentazione questa conferenza.”
“Milano è il luogo della Milanesiana, Linus nasce a Milano, con la Milano Libri. Linus è parte culturale di questa città. Saranno tre giorni molto intesi sul tema del fumetto con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con le scuole e dialoghi con i tanti ospiti attesi. 10 appuntamenti, tra cui due mostre + 1 due ad Ascoli ed una a Ferrara e tre incontri per le scuole. Un festival che vuole unire al suo interno più arti, partendo dal fumetto come comune denominatore ma spaziando dal cinema alla musica. Nello spirito che anima anche la Milanesiana, e in genere ispira quello che faccio, il fumetto incontrerà il cinema, la letteratura, la musica, la tv e la storia. Tengo molto che la conferenza stampa di questo Festival si svolga a Milano, anche se il Festival ha luogo ad Ascoli. Non solo perchè Milano è il luogo della Milanesiana, la mia città, da cui tutto è iniziato. Il fumetto sarà la lente attraverso cui incontreremo le altre discipline e, anche, rileggeremo eventi storici, personaggi letterari.” Così Elisabetta Sgarbi
Tra gli ospiti di questa edizione il due volte Premio Strega Sandro Veronesi che condurrà il dialogo principale delle tre serate in cui si alterneranno Sio, Altan e Zerocalcare, Barbara Bouchet, Irene Grandi e Raphael Gualazzi con i loro concerti, e tanti altri interventi. Come l’anno passato, una parte della giornata sarà dedicata alle attività per le scuole poiché i fumetti rappresentano uno strumento comunicativo che aiuta a sviluppare il pensiero critico, la creatività e la comunicazione interculturale. Verranno inaugurate due mostre al Palazzo dei Capitani del Popolo, nel pieno centro storico di Ascoli Piceno: “1973-2023. A cinquant’anni dal Golpe in Cile nelle tavole di Alfredo Chiappori” e “Scerbanenco secondo Fior”.
Dal 8-9-23 al 26-12-23 al Ferrara presso il Castello Estense verranno esposti tutti i numeri di Linus dal 1965-2023 e tutto questo è curato da Marcello Garofalo ed Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Igort, grazie anche a Marco Gulinelli (Assessore alla cultura di Ferrara) e alla Fondazione Ferrara Arte. Inaugurazione al 7 settembre.
E’ il turno poi di Marco Fioravanti – Sindaco di Ascoli: “Grazie mille per l’opportunità. L’aspetto con il collegamento con Milano a livello culturale è importantissimo per la nostra città. Può diventare un evento annuale. Il settore del fumetto è in continua cresciuta. Non è solo letteratura,musica, ma anche socialità. E’ quindi davvero una grande opportunità.”
La parola passa poi all’ Assessore alla cultura di, Milano Tommaso Sacchi: “Grazie per l’invito. Linus è un pezzo di Milano. Nasce nel ‘900 ed qualcosa di storico. Linus è un po’ il soggetto che campeggia in questo festival. Milano è una città legata al fumetto. C’è un museo. Spero che vada tutto per il meglio. Ci sono novità molto interessanti.”
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione su www.linusfestival.it