Dopo il termine della stagione regolare, sono cominciati i playoff che decreteranno quale sarà la squadra campione d’Italia 2022-23.
Olimpia Milano – Carpegna Prosciutto Pesaro 3-1
Gli uomini di coach Ettore Messina dopo aver conquistato il successo nel prime due gare giocate tra le mura amiche del Mediolanum Forum, cadono nel terzo atto. Infatti, alla Vitrifrigo Arena di Pesaro la VL beffa i meneghini con il punteggio di 88-83 accorciando così la serie 2-1. Ai milanesi non bastano i 24 punti di Shabazz Napier e i 14 di Melli. Invece, protagonisti in casa Pesaro: Totè (16), Tambone (13), Abdur-Rahkman e Charalampopoulos (10).
In gara 4 è arrivata la reazione della squadra campione d’Italia che ha chiuso la pratica (80-94), conquistando così il successo che vale l’accesso in semifinale contro la Dinamo Sassari. In casa Olimpia Milano da sottolineare i 25 di Shields, i 14 di Melli, i 13 di Napier, i 12 Voigtmann e gli 11 di Baron. Ai marchigiani sono vane le prestazioni di Delfino (14), Daye (13), Charalampopoulos (11), Cheatham (11). Per Milano quindi la stagione continua, mentre quella di Pesaro termina ufficialmente. I ragazzi di coach Jasmin Repesa dopo aver conquistato le F8 di Coppa Italia, sono riusciti ad entrare anche nelle migliori otto delle stagione 22-23.
Virtus Segafredo Bologna – Happy Casa Brindisi 3-0
I bolognesi chiudono la serie in gara 3, archiviando così il discorso con un secco 3-0. Infatti dopo le prime due sfide vinte in casa, gli uomini di coach Sergio Scariolo passano sul parquet del pugliesi. Il finale è 95-100 con 18 punti di Marco Belinelli, 17 di Toko Shengelia, 15 di Jordan Mickey, 13 Milos Teodosic, 12 di Isaiah Cordinier e 10 di Jaiteh. In casa la Happy Casa Brindisi chiudono in doppia cifra Reed autore di ben 33 punti, Harrison (19) e Bowman (14).
Bertram Yachts Derthona Tortona – Dolomiti Energia Trento 3-1
Dopo i due successi ottenuti nei primi due atti: (79-78 G1) e (84-81 G2), Tortona cade in gara 3 contro l’Aquila. I trentini conquistano la vittoria che costringe i piemontesi a dover giocare gara 4. I ragazzi allenati da coach Lele Molin trascinati da Diego Flaccadori e Matteo Spagnolo guidano i propri compagni al successo di 79-76. A 48 ore di distanza da gara 3, la Betram Yachts Derthona Tortona in un match ancora molto equilibrato come le prime tre gare riesce ad ottenere il successo che vale per il secondo anno consecutivo l’accesso in semifinale con la Virtus Bologna. La compagine guidata da coach Marco Ramondino passa alla BLM Group Arena con il punteggio di 81-82, con Matteo Spagnolo che dopo aver giocato una grande gara con 23 punti ed 8 rimbalzi, fa 0/2 dalla lunetta e a fine partita scoppia a piangere. In casa Tortona ci sono i 21 punti di Christon e 20 di Daum.
Umana Reyer Venezia – Dinamo Sassari 1-3
Il Banco di Sardegna Sassari dopo essere riuscito a sbancare il Taliercio in gara 2, riesce a conquistare il successo in tutte e due le partite disputate al Pala Serradimigni. Infatti, i sardi con i punteggi di 80-69 e 87-83 approdano in semifinale dove incontreranno ancora una volta l’Olimpia Milano. Nel terzo atto, per la Dinamo Sassari terminano la sfida in doppia cifra: Jones (15), Gentile (14), Dowe (10). Ai veneziani non bastano i 15 del grande ex Spissu, 15 di Willis e 11 di Tessitori. In gara 4 il protagonista assoluto della gara è Jason Granger con 30 punti che però non bastano ad evitare il ko che vale l’eliminazione dai playoff 22-23 della sua squadra. Per Sassari ci sono i 22 di Kruslin, i 19 +10 (R) di Diop e gli 11 di Treier.
Lorenzo Lubrano – RadioBlaBlaNetwork News
Foto: LBA