Dopo il k.o subito in EuroCup, le V nere ritrovano la vittoria ed espugnano il PalaLeonessa con un netto +29.

Inizio di partita quello tra Brescia e Virtus piuttosto equilibrato, anche se con due triple consecutive realizzate rispettivamente da Teodosic e Weems, le V nere allungano sul +6 (11-17); coach Alessandro Magro decide di fermare la partita con il primo timeout. Il minuto di sospensione fa il suo effetto ed infatti, i padroni di casa impattano sul 17 pari con i canestri dalla lunga distanza di Della Valle e Gabriel. I bolognesi, però aumentano l’intensità ed allungano dopo i primi 10’ sul punteggio di 21-32 dopo il 2/2 a cronometro fermo di Mannion. 

Nella prima parte del secondo quarto, gli uomini di coach Sergio Scariolo controllano il buon vantaggio di dieci lunghezze senza troppa fatica. Al 25’ il tabellone del PalaLeonessa recita 34-44. Con il passare dei minuti il vantaggio bianconero aumenta ed infattti a 2’ dalla fine del primo tempo, la Virtus Segafredo Bologna conduce sul + 16 (38-54). Nei minuti finale del periodo la Leonessa con un break di 7-0 accorcia il gap sul -9 (45-54) e prova a rimanere così a contatto. Si va all’intervallo lungo suo 45-56 dopo un canestro da due di Milos Teodosic.  

Al rientro dagli spogliatoi, i padroni di casa provano nuovamente ad accorciare nel punteggio ed arrivano sul -8 (54-62), ma una tripla di Teodosic ridà subito la doppia cifra di vantaggio agli ospiti. A 2”40 arriva una doccia fredda in casa Virtus perché Teodosic si fa fischiare il suo secondo fallo tecnico e viene automaticamente espulso. Brescia ne approfitta per ridurre il gap con una tripla di capitan David Moss, ma al 30’ il punteggio è 67-77 in favore della Virtus Bologna. 

Con un break di 3-11 (70-88) propiziato dai bianconeri si apre l’ultimo periodo e coach Magro senza fronzoli non ci pensa due volte a chiamare un timeout con l’intento di scuotere i suoi. Nel finale le V nere hanno solo il dovere di amministrare il largo vantaggio e ne approfittano per volare sul +27 (70-97). Il match si conclude con il punteggio di 74-103.

Foto: Ciamillo Castoria

Lorenzo Lubrano