12 maggio 2021 

Dal 13 giugno al 6 agosto torna la Milanesiana per la sua 22esima edizione. 

Una manifestazione che permette il dialogo tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, promossa da Comune di Milano e da Regione Lombardia. 

Il tema di questo 2021, scelto come negli anni precedenti da Claudio Magris, è il progresso e fa riferimento al libro intitolato “Progresso”, scritto dallo storico e saggista Aldo Schiavone.

Da sempre la Milanesiana rappresenta una ricchezza per la città di Milano, ma non si limita solo al confine lombardo, come grande simbolo di incluisività per i cittadini quest’anno conta la partecipazione di ben 21 comuni su tutto il territorio nazionale. 

Per 9 settimane la Milanesiana sarà itinerante in 25 città italiane, passerà da Milano, Bormio, Torino fino ad arrivare a Urbino, Ascoli Piceno, Firenze per poi concludersi a Venezia. 

Quest’anno la Milanesiana vede la realizzazione di 10 mostre, oltre 65 appuntamenti e più di 150 ospiti da tutto il mondo. 

Come già detto il tema è il progresso e non esiste progresso senza memoria, la  Milanesiana celebra così vari anniversari come: 

  • 100 anni di Giorgio Strehler 
  • 90 anni di Giuliano Montaldo 
  • 700 anni dalla morte di Dante Alighieri 
  • 100 anni di Leonardo Sciascia 
  • 150 anni di Giuseppe Rensi 
  • 80 anni di Bernardo Bertolucci 
  • 40 anni della “Voce del Padrone”, mitico album di Franco Battiato
  • 30 anni dalla’ultimo romanzo, postumo, di Alberto Moravia 
  • 20 anni dalla morte del pittore Gianfranco Ferroni 
  • 50 anni dalla morte di Secondo Casadei 
  • 30 anni del gruppo musicale Modena City Ramblers

Alcune delle dati più salienti del programma:

  • 13 giugno la Milnesiana apre a Sondrio con il concerto di Enrico Ruggeri 
  • 14 giugno inaugurazione a Milano con un omaggio a Giorgio Strehler in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Verrà ricordato insieme ad alcuni attori e suoi amici come: Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Ornella Vanoni. Ad aprire l’incontro una lettura di Edit Bruck. (Questo incontro è in collaborazione con Università Iulm). 
  • 16 giugno a Torino. Verrà affrontato il tema del cambiamento e del futuro con un prologo di Rula Jebreal e uno spettacolo del cantautore e poeta Simone cristicchhi. Inoltre verrà aperta la prima delle 10 mostre: l’opera grafica di Simone Cristicchi intitolata “Happy Sketches / Natura Umana”. 
  • 26 giugno a Bassano del Grappa dialogheranno due premi Goncourt: Tahar Ben Jelloun e Amin Maalouf. Insieme a loro il pianista Ramin Bahrami che di recente ha rivelato la su lotta contro la sclerosi multipla. 
  • Dal 29 giugno al 2 luglio a Milano 4 incontri organizzati da BMW urban store, intitolati “La velocita delle arti”  con protagonisti musica e scienza. Come di consueto verra mostrata la nuova art car “Esther Mahlangu”.
  • 3 e 4 luglio a Monza, in piazza del Duomo, Marco Goldin racconterà di Van Gogh e Vittorio Sgarbi parlerà di Leonardo Sciascia.  
  • 12 luglio a Milano incontri online su corriere.it intitolati “Il futuro delle città” con Vincenzo Trione, Guido Brera, Salvatore Vena in collaborazione con MM.
  • 24 luglio a Firenze, in collaborazione con la fondazione Mayer, Elio di “Elio e le storie tese” discuterà sull’argomento “Cosa vuol dire avere un figlio affetto da autismo” tema molto dibattuto dall’artista negli ultimi anni. 
  • 6 agosto la Milnesiana termina a Venezia alla Ca’ Sagredo con una mostra  dedicata al pittore Mauro Cavaglieri, definito come il Klimt veneziano. 

Un lungo viaggio lungo tutta l’Italia che rappresenterà la rinascita dei luoghi di cultura. La Milanesiana sarà quindi il giusto collante per ricostruire la socialità del nostro paese.

Crediti: Giulia Colombo Radio BlaBlaNetwork NEWS