Manca sempre meno all’inizio di una della manifestazioni più importanti d’Italia e del mondo. Dal 3 al 24 febbraio 2024 si svolgerà il 151esimo Carnevale di Viareggio. Elio e Mirco Mariani hanno scritto la canzone dal titolo: “Farina, Carta e Colla” che sarà appunto la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio. Sei straordinarie sfilate con i carri allegorici più grandi del mondo, emozioni, gioia, stupore e divertimento. E’ la magia del Carnevale di Viareggio che per tutto febbraio coinvolge il pubblico anche in feste notturni nei rioni, appuntamenti culturali, mostre, eventi musicali e sportivi. Temi di grande attualità sulle opere allegoriche, realizzate alla Cittadella del Carnevale dagli artisti della cartapesta, per promuovere riflessioni e scelte per un futuro migliore e sostenibile. Una rilettura della contemporaneità che da tempo ispira i maestri che, attraverso creatività, satira e allegoria invitano ad agire qui ed ora perchè ognuno possa fare le scelte di cambiamento per futuri possibili. Ventinove le opere allegoriche che sfileranno sui Viali a Mare dal 3 al 24 febbraio. Nove carri di prima categoria, quattro di seconda, otto mascherate in gruppo e otto maschere isolate. “Futura” è il tema del “Fuori Corso”, il programma di iniziative culturali nel programma del Carnevale di Viareggio del 2024. Sei mostre d’arte, concerti, spettacoli musicali, ospiti, conferenze, presentazioni di libri arricchiscono il Carnevale. Tutti i palazzi storici della città di Viareggio ospitano Mostre d’arte per un racconto diffuso tra storia e contemporaneità: dal futurismo di Venna alla metafisica di de Chirico, dall’omaggio dell’arte a Burlamacco, alle pitture dell’artista e maestro del Carnevale Beppe Domenica nel centenario della nascita, la satira nella creatività di Sergio Staino. L’attenzione del Carnevale verso un mondo sostenibile è marcata nell’edizione 2024 da un progetto speciale ideato e curato da Maurizio Vanni con un programma di grande interesse tra seminari, forum, installazioni di urban art ed una selezione di bozzetti per carri e mascherate del passato, che vede al centro del progetto la mela.

Elio e Rocco Tanica con ospite Mirco Mariani invece saranno in concerto l’8 febbraio ad aprire il Corso Mascherato del Giovedì Grasso. “Mirco Mariani e Elio firmano la canzone ufficiale. E sembra di stare sui carri, tra la folla, tra i coriandoli, tra le grandi macchine, di fronte al mare. Ma sembra anche di toccare la cartapesta, sentire l’odore della colla, le voci degli artigiani, la matita che traccia le idee su un foglio di carta” – racconta Elisabetta Sgarbi. Mirco e Elio hanno unito le loro straordinarie abilità compositore per creare un brano che cattura l’essenza spensierata dello storico Carnevale, che quest’anno come 151 anni, un inno alla creatività, alla tradizione e alla gioia dell’iconica Festa guidata della maschere Ondina e Burlamacco.

m2o night è l’evento musicale di Radio m2o il febbraio al termine del Corso Mascherato con Albertino e Fargetta.

Apre il Carnevale 2024 la prima edizione de L’inCanto dei Rioni il festival che vede protagonisti i bambini che interpreteranno canzoni storiche della tradizione e nuovi brani dedicati ai Rioni. La direzione artistica è affidata a Fabrizio Longobardi, in arte “Il solito Dandy”, finalista a XFactor 2023. La parata dei carri della sfilata inaugurale di sabato 3 febbraio sarà preceduta dal tradizionale rito dell’alzabandiera Ospiti d’onore della sfilata inaugurale la coppia Marta Merlino e Marco Tardelli. Il Carnevale sarà in diretta Rai il giorno martedì 13 grasso (13 febbraio). Dalle ore 15.00 un’ora di trasmissione dai Viali a Mare per raccontare al pubblico di tutta Italia lo spettacolo del Corso Mascherato. Il Carnevale di Viareggio fu il primo grande evento in diretta della Rai nel 1954, anno d’inizio delle trasmissioni della Televisione italiana. Anche in questa edizione non mancherà il contributo ed il sostegno del Carnevale di Viareggio ad iniziative di solidarietà, che vedranno partecipi ai Corsi Mascherati onlus ed organizzazioni impegnate in azioni e progetti di interesse generale.

Corsi Mascherati

Sabato 3 febbraio – 1° Corso Mascherato di Apertura ore 16 – al termine spettacolo pirotecnico

Giovedì’ Grasso (8 febbraio) – 2° Corso Mascherato notturno – ore 18

Domenica 11 febbraio – 3° Corso Mascherato – ore 15

Martedì Grasso (13 febbraio) – 4° Corso Mascherato – ore 15 diretta su Rai3

Domenica 18 febbraio – 5° Corso Mascherato – ore 15

Sabato 24 febbraio – 6° Corso Mascherato di Chiusura – ore 17 al termine lettura dei verdetti della giuria e spettacolo pirotecnico

Fuori corso – Le Mostre

Mela Ride – playable city, urban art, mostra, seminario, forum, talk – dal 12 gennaio al 5 maggio

Il Carnevale di Nino Migliori – dal 21 gennaio al 30 aprile – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio con le fotografie del grande artista bolognese scattate nel 2023 in occasione della 150esima edizione. Il rapporta tra Nino Migliori e il Carnevale di Viareggio è nato lo scorso anno grazie a Elisabetta Sgarbi.

Maschere Movimenti Manifesti. Innovazioni del primo Novecento. Lucio Venna e Giorgio De Chirico – Dal 30 gennaio al 5 maggio – Villa Argentina, Viareggio

Il mondo maschero di Beppe Domenici – dal 1 febbraio al 5 febbraio – Villa Paolina, Viareggio

Burlacco incontro l’arte – dal 1 febbraio al 5 maggio – Villa Paolina, Viareggio

Il Carnevale della matita di Sergio Staino – Dal 3 febbraio al 5 maggio Museo del Carnevale, Viareggio

Durante la conferenza stampa di presentazione sono intervenuti

Marialina Marcucci (Presidente progetto Carnevale di Viareggio): “Felici che la città di Milano ci accolga. E’ un Carnevale che deve decidere cosa portarsi dietro dal passato, ma guardare al futuro. E’ un’edizione dedicata ai bambini. Il nostro Carnevale è dedicato anche a Futura – canzone di Lucio Dalla. E’ un Carnevale partito come scanzonata e allegra goliardia”.

Elisabetta Sgarbi: “Viareggio è diventata una delle città della vita ed il Carnevale è diventato parte integrante del mio lavoro e della mia vita personale”.

Elio: Mi sono sicuramente divertito, ma comunque ho sentito un forte senso di responsabilità. Viareggio è il carnevale per l’eccellenza. Il testo è molto semplice perché la semplicità vince sulla tecnologia”.

Il Premio Burlmacco d’Oro 2024 viene assegnato alla Giallappa’s Band, mentre il Premio Ondina d’Oro 2024 a Marianna Aprile

Fuori corso – Presentazioni di libri e conferenze

Venerdì 2 febbraio – “Io che nasco immaginaria” di Chiara Boni

Domenica 4 febbraio ore 11 – “La festa e la paura. Interpretazioni del carnevale” di Franco Cardini

Giovedì 8 febbraio ore 12 – “I fratelli che volevano cambiare il mondo” di Walter Veltroni

Sabato 17 febbraio ore 17- “Pesci piccoli” di Alessandro Rebecchi

Sabato 11 febbraio ore 17 – Gli anni del Casablanca

Venerdì 23 febbraio – ” Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”

Martedì 13 febbraio verrà assegnato il Premio Gianfranco Funari

Lorenzo Lubrano – RadioBlaBlanetwork News