Nelle due semifinali di Frecciarossa Supercoppa 2024 a conquistare il successo l’EA7 Olimpia Milano e la Virtus Segafredo Bologna.
Olimpia Milano – Umana Reyer Venezia 73-62 (20-12; 39-24; 59-40)
L’EA7 Olimpia Milano comincia davvero molto bene e piazza pronti via un break di 7-0. Il buon momento dei milanesi continua e i biancorossi si portano sull’11-2. Il coach dell’Umana Reyer Venezia è costretto a fermare la partita con un timeout. I meneghini controllano senza problemi l’inerzia della gara e dopo i primi 10’, il punteggio dice 20-12.
Nella prima parte del secondo quarto si segna davvero poco ed infatti punteggio rimane bloccato sul 23-18 in favore di Milano. Mirotic decide di prendersi la squadra sulle spalle e in un amen riporta i suoi sul +8 (28-20). Con una tripla di Shavon Shields, l’Olimpia Milano ritrova la doppia cifra di vantaggio. Si va all’intervallo lungo con Milano avanti sul punteggio di 39-24.
Nel terzo quarto, i campioni d’Italia continuano ad amministrare il vantaggio e ne approfittano per allungare ulteriormente il gap con la compagine ospite. Al 30’, l’EA7 Olimpia Milano conduce comodamente sul 59-40.
Avvio di quarta frazione favorevole a Venezia che accorcia sul 59-47 grazie ad un parziale di 0-7 e coach Messina è costretto ad usufruire di un timeout. A scuotere l’Olimpia Milano ci pensa Dimitrijevic con un paio di canestri davvero molto spettacolari. Il finale 73-62 è in favore di Milano che conquista così l’accesso alla finale.
Napoli Basket – Virtus Bologna (16-29; 34-52; 70-70)
I campani cominciano con grande fiducia a si portano sul 7-1. La Virtus Bologna non ci sta e con una tripla di Clyburn, accorcia sul 7-6 e poi firma il sorpasso con Zizic (7-8). I bianconeri trascinati da Clyburn e Shengelia allungano nel punteggio e si portano sul 16-29 al 10’.
Sulle ali dell’entusiasmo, la Virtus Bologna vola sul +20. Con il passare dei minuti Napoli prova a reagire, ma le V nere sono belle compatte e rispondono a suon di canestri. Il primo tempo termina sul punteggio di 34-52.
La squadra partenopea esce molto concentrata dagli spogliatoi ed accorcia sul 45-55. Coach Luca Banchi non ci pensa neanche un secondo in più e opta per un minuto di sospensione. Il momento no dei bolognesi continua e Napoli arriva sul -1 (58-59). Pangos firma la parità sul 61-61 e poi regala ai suoi il sorpasso. Al 30’, il tabellone della Unipol Arena recita 70-70 dopo i liberi di Clyburn.
Nella prima parte dell’ultimo quarto, la Virtus Bologna prova a riprendere l’inerzia della sfida. Napoli però non molla e rimane lì a contatto. Nel finale ad essere più lucida è la compagine bolognese che conquista la finale contro Milano. Il match termina 87-96.
Lorenzo Lubrano – RadioBlaBlaNetwork News
Foto: Twitter LBA