Ritorna l’appuntamento annuale con “Bookcity Milano” a partire dal 11 novembre al 17 novembre 2024; un grande evento partecipativo che coinvolge l’intera filiera dell’editoria e della lettura.
#BCM2024 offre oltre 1600 eventi gratuiti dedicati al libro, in più di 300 luoghi della città con oltre 3000 protagonisti tra scrittori, attori, giornalisti.
La finalità di questa iniziativa è valorizzare tutte le nicchie della società, motivo per cui gli eventi sono presenti in tutti i luoghi della città a partire da biblioteche, librerie, musei, scuole e carceri.
Con questa XIII edizione la capillarità di Bookcity si estende in altre città come Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.
L’iniziativa è totalmente gratuita, è possibile partecipare a tutti gli eventi in maniera libera perchè l’obiettivo è incentivare la lettura attraverso gli acquisti di libri presso le varie biblioteche e librerie aderenti al progetto.
Il tema di questa edizione è “GUERRA E PACE” dato il momento storico presente è necessario prendere atto di come la tematica impegni la letteratura nelle sue molteplici forme.
L’intero palinsesto di Bookcity affronta la tematica di guerra e pace, per permettere ai lettori di informarsi e dare prova della capacità di Milano di riflettere.
Milano da sempre è considerata la capitale dell’editoria; sin da metà 800, è stata premiata per la sua capacità auto-organizzativa, inventiva e spinta alla partecipazione di eventi di cultura. Risponde in maniere efficace ed energica ad iniziative gratuite. L’Associazione Italiana editori afferma che 1\3 dei libri venduti in Italia provengono dal milanese e provincia. Motivo per cui l’iniziativa si svolge da sempre nel Milanese.
La Serata di apertura si svolgerà mercoledì 13 Novembre alle ore 20.00 presso il Teatro Del Verme di Milano.
Cuore pulsante della manifestazione è il Castello Sforzesco, ma sono presenti diversi poli tematici presso Università , luoghi sociali come carceri e ospedali.
È possibile consultare l’intero programma sul sito https://www.bookcitymilano.it
Evento promosso dal Comune di Milano con il patrocino del Ministero della Cultura.
Articolo scritto da Giulia D’Acierno Radio Bla Bla Network NEWS